Progetto noBRETT
Il Centro analisi CAIM, in collaborazione con l'Istituto per la BioEconomia del CNR, l'Università di Siena e Coldiretti Toscana ha portando a termine, nel 2023, un Progetto denominato noBRETT - "Riduzione dei difetti da Brettanomyces nei vini toscani di qualità", finanziato dal PSR 2014-2020 - Misura 1.1 PS-GO 2017.
Le informazioni e i dettagli sono visualizzabili al sito www.caim-nobrett.it
Il Progetto NOBrett è stato realizzato al fine di realizzare un protocollo innovativo in grado di monitorare la presenza di B. bruxellensis lungo l’intera filiera vitivinicola, con l'obiettivo di contenere il suo sviluppo ed eliminare o ridurre le partite di vino difettato, ottenendo i seguenti risultati:
- La progettazione e realizzazione di un protocollo standard per il monitoraggio e il contenimento dello sviluppo di B. bruxellensis nell'intera filiera vitivinicola.
- La diffusione del protocollo alle piccole e medie aziende di produzione affinché i soggetti interessati possano accedere in maniera chiara e funzionale alle strategie indicate.
- L'abbattimento degli etilfenoli nel vino attraverso strategie innovative e secondo i criteri della sostenibilità ambientale.
- La diminuzione dei difetti organolettici e Il miglioramento delle caratteristiche qualitative dei vini delle aziende partners con la conseguente tutela delle Denominazioni di Origine e del patrimonio enologico e culturale.