Senza categoria

Senza categoria

Una nuova Azienda si unisce al Gruppo Tentamus in Italia!

Il Gruppo Tentamus è orgoglioso di dare il benvenuto alla Società Pegaso Management Srl all’interno della sua rete internazionale di aziende e laboratori specializzati.

Pegaso Management Srl, con sede ad Ancona (AN), offre servizi di consulenza organizzativa e direzionale, ponendosi come un Partner di riferimento in grado di tradurre in progetti le necessità riorganizzative delle imprese. Innovazione e sostenibilità sono gli imperativi sui quali la Pegaso ha costruito la propria evoluzione, rivolgendosi alle aziende che intendono competere innovando e costruendo valore sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

L’azienda, inoltre, supporta i propri clienti dell’industria alimentare con servizi di audit e certificazione per sistemi di gestione qualità, tra cui IFS, HACCP, etichettatura, tracciabilità degli alimenti e servizi di consulenza.

“Pegaso Management è il risultato di un percorso iniziato 25 anni fa. Dopo aver maturato importanti esperienze in ambito di compliance normativa (con un focus particolare per il comparto agroalimentare) e nei sistemi di gestione volontaria, siamo riusciti a sviluppare metodi che ci permettono di realizzare progetti di innovazione sostenibile e costruire, così, un valore tangibile per i nostri Clienti. Nel Gruppo Tentamus, riteniamo di aver trovato il giusto ecosistema per continuare a crescere: una realtà “Global” che sa gestire la propria evoluzione grazie a competenze “Local”, vicine quindi alle organizzazioni clienti e al tempo stesso positivamente contaminate da una visione globale. – spiega il Dott. Stefano Castignani, CEO di Pegaso Management Srl.

 

Il CEO di Tentamus Italia, Nicola Berruti, aggiunge“Con l’ingresso di Pegaso Management nel Gruppo, Tentamus amplia ulteriormente la gamma dei propri servizi. Pegaso rappresenta, infatti, uno step fondamentale per il consolidamento e la crescita sul territorio nazionale. Grazie all’attenzione verso l’innovazione e sostenibilità, saremo in grado di fornire alle aziende clienti servizi di assistenza e consulenza di alta qualità, con l’obiettivo costante di diventare il partner ideale per supportarle nella loro crescita sul mercato globale”.

L’attuale management continuerà a svolgere il proprio ruolo, con il supporto dei nuovi colleghi di Tentamus Italia.

Tutto il Gruppo Tentamus dà il benvenuto a Pegaso Management nella sua rete globale ed è entusiasta di iniziare a collaborare insieme.

 

 

Informazioni sulla Società Pegaso Management Srl

Pegaso Management Srl offre servizi tecnici e consulenziali nei seguenti macro settori:

  • Organizzazione d’impresa: modelli 231, business continuity, risk assessment & management, implementazione di sistemi di gestione organizzata su standard riconosciuti, etc
  • Innovazione: di processo e di prodotto, progetti di trasformazione digitale di fabbrica, industria 4.0, open innovation, supply & value chain evolution, etc
  • Sostenibilità: compliance normativa in tema di ambiente e sicurezza, compliance agrifood, LCA, EPD, CarbonFootprint, sistemi di gestione volontari su standard ESG, Sustainability Supply Chain evolution project, etc.

Per maggiori informazioni, visitare il sito: https://www.pegasomanagement.com/

 

Informazioni sul Gruppo Tentamus

Tentamus GmbH è una rete globale di aziende e laboratori specializzati che, dal 2011, opera per la qualità e la sicurezza agroalimentare, cosmetica, farmaceutica e dei prodotti medicali. Il Gruppo offre servizi di analisi, audit e consulenza su tutti i prodotti che agiscono sulla salute umana dall’interno (alimenti e mangimi, prodotti farmaceutici e medici, agroscienze, cosmetici, agricoltura e ambiente, prodotti nutraceutici e integratori). Un Gruppo che, ad oggi, conta oltre 90 sedi in tutto il mondo (Europa, Regno Unito, Israele, Cina, Giappone, India e Stati Uniti), con più di 4.000 dipendenti altamente qualificati che lavorano in oltre 3 milioni di m² tra laboratori e uffici.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.tentamus.com.

 

Contatti:

Pegaso Management Srl

Via Sandro Totti, 12/D – 60131 Ancona (An)

+39 071 2187284

info@pegasomanagement.com

www.pegasomanagement.com

Senza categoria

Webinar “Sostanze a basso rischio”

Renolab, uno dei nostri laboratori partner del Gruppo Tentamus, terrà un free webinar dal titolo: “Sostanze a basso rischio”.

L’evento è volto ad illustrare il tema della pianificazione di un esperimento, in relazione alle caratteristiche di un prodotto che deve essere registrato come a “basso rischio”.

Il testing si configura come uno strumento a disposizione del cliente per accertare, fin da subito, che il prodotto rientri nella categoria per la quale si chiede la registrazione.

Il webinar si svolgerà giovedì 25 maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.15.

Registrati e Scarica il Programma qui

Per maggiori informazioni scrivere a: info@renolab-glp.com

 

Senza categoria

Nuovi limiti massimi di ocratossina A. 🍽️

Sebbene i tenori massimi di ocratossina A fossero già stati stabiliti nei prodotti alimentari a livello dell’UE, l’individuazione di questa micotossina negli alimenti, per i quali non erano stati precedentemente fissati tenori massimi, ha portato a modificare il regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione. 🇪🇺

 

Il regolamento (CE) n. 1881/2006 stabilisce i livelli massimi per contaminanti specifici negli alimenti per mantenerli entro limiti tossicologicamente accettabili e proteggere la salute pubblica.

 

I nuovi livelli massimi di ocratossina A sono entrati in vigore il 1° gennaio 2023 per i seguenti prodotti alimentari:

🌾 Prodotti cerealicoli
🍺 Bevande analcoliche al malto
🍇 Frutta secca
🍯 Sciroppo di datteri
🌶️ Spezie ed erbe (essiccate)
🍬 Prodotti di liquirizia
🍫 Cacao in polvere
🍠 Radici di zenzero, radici di marshmallow, radici di tarassaco e fiori d’arancio utilizzati in infusi di erbe o sostituti del caffè
🌻 girasole, zucca, (acqua) melone, semi di canapa, soia, pistacchi

 

Inoltre, i tenori massimi precedenti sono stati abbassati per i seguenti prodotti alimentari:

🍇 uve appassite
🟤 chicchi di caffè tostati
☕ caffè solubile

Infine, gli alimenti che erano già legalmente sul mercato prima del 1° gennaio 2023 possono continuare a essere venduti fino a quando non raggiungono la data di scadenza.

🔬 In Tentamus, offriamo test rapidi e affidabili per l’ocratossina A e altre micotossine.

Senza categoria

Webinar – I tannini del vino: origine, gestione ed implicazioni sensoriali.

Il Webinar, organizzato da Assoenologi con il contributo del Centro Analisi C.A.I.M., si svolgerà giovedì 20 aprile dalle ore 17 alle ore 18.30.

 

Argomento:

I polifenoli, in particolare antociani e tannini, sono i composti coinvolti rispettivamente nel colore e nelle sensazioni orali dei vini rossi, e di conseguenza di grande importanza nella valutazione qualitativa di essi. In questo webinar, si propone un’ introduzione sull’origine di questi composti nell’uva, la loro evoluzione in maturazione, e la loro estrazione durante la macerazione. Il ruolo dei tannini nel mouth-feel è fondamentale, in termini di intensità e qualità dell’astringenza e lo studio delle caratteristiche varietali è una conoscenza importante per stabilire le scelte enologiche.

Le tematiche trattate riguarderanno:
• Evoluzione dei tannini in maturazione, influenza di variabili ambientali, valutazione della maturità delle uve;
• Strategie di macerazione e loro modulazione in base alla varietà, maturità fenolica, tipologia di prodotto;
• Metodi per la valutazione sensoriale dell’astringenza ed esperienze di ricerca svolte presso l’Università di Torino.

 

Relatore: Prof. Maria Alessandra Paissoni – Ricercatrice presso l’Università di Torino.

Il Dott. Bruno Silverio, Technical Manager del Centro Analisi C.A.I.M., presenterà il Laboratorio e il Gruppo Tentamus

Per info e Iscrizioni cliccare QUI.

 

Senza categoria

Aggiornamento Normativo – Legionella

MONITORAGGIO DI LEGIONELLA IN AMBIENTI DI LAVORO E SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DOMESTICI

Il 23 febbraio 2023 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 18 (GU n. 55) che riporta le modalità di attuazione della direttiva europea UE 2020/2184 del 16/12/2020, introducendo la Legionella tra i parametri microbiologici da considerare nella valutazione della qualità dell’acqua destinata al consumo umano e prevedendo una valutazione del rischio degli ambienti idrici.

Il monitoraggio è focalizzato, in particolare, sui locali prioritari: ospedali, strutture sanitarie, case di riposo, strutture per l’infanzia, scuole e istituti di istruzione, strutture ricettive, strutture della ristorazione pubblica e collettiva, navi, centri sportivi e commerciali, strutture ricreative ed espositive, caserme e istituti penitenziari.

Si tratta dunque di garantire una maggiore sorveglianza nei luoghi frequentati da molte persone o da categorie potenzialmente più predisposte all’infezione. L’allegato VIII del D. Lgs. n. 18/2023 riporta le azioni a carattere di obbligo e di raccomandazione per le diverse tipologie di struttura, con riferimento al Rapporto ISTISAN 22/32 (Linee Guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e di talune navi ai sensi della direttiva (UE) 2020/2184).

Il valore di parametro per Legionella è fissato a 1.000 UFC/litro.

Provvedimenti correttivi possono comunque rendersi necessari anche per valori inferiori a questo limite, ad esempio per strutture che ospitano individui fragili o nel caso di infezioni e focolai.

In questi casi va confermata la fonte dell’infezione e identificata la specie di Legionella.

Il Laboratorio rimane a disposizione per ogni richiesta di approfondimento.

Senza categoria

Olio EVO, olio VERO?🧐🔬

L’olio extravergine di oliva è uno tra gli alimenti che più è a rischio contraffazione, principalmente a causa del fatto che le frodi su questo tipo di alimento sono tra le più remunerative.

Il costo medio per la produzione di un buon olio extravergine d’oliva italiano, riconosciuto come qualitativamente migliore rispetto agli altri competitor internazionali, è nettamente maggiore rispetto a quello di altri paesi comunitari ed extracomunitari.

Infatti, le pratiche agricole che contraddistinguono questo prodotto prevedono l’esecuzione della raccolta nella prima fase di invaiatura delle olive e di effettuare una rapida frangitura, prima che inizino i processi fermentativi naturali… 🔎👨‍🔬👇

 

Leggi l’articolo completo sull’ultimo numero di T-Magazine

 

 

Senza categoria

All Tentamus locations in Italy!🔎

Okay, show me all Tentamus locations in Italy!🔎

🟢Tentamus Agriparadigma S.r.l. – Ravenna & Signa (FI) & Siracusa: laboratori specializzati in ana­lisi su alimenti di origine vegetale e centro di rife rimento per la determi­nazione delle diossine:
🟢LAEMMEGROUP S.R.L. – A Tentamus Company – Moncalieri (TO) & Manerbio (BS): spe­cializzati in analisi su alimenti di originale ani­male;
🟢Renolab – San Giorgio di Piano (BO): laborato­rio certificato dal Mini­stero della Salute Italia­no per la conduzione di analisi e studi secondo le BPL;
🟢ISEMED – Imola: società di consulenza che aiuta le imprese a commercializzare di­spositivi medici, IVD, cosmetici e biocidi sul mercato nazionale ed internazionale;
🟢MK – A Tentamus Company– Città di Castello (PG): laboratorio specializzato in anali­si su alimenti, acque, terreni e superfici;
🟢Centro Analisi C.A.I.M. – Follonica (GR): da oltre 30 anni tra i leader di mercato per le analisi su vino e olio.
 
Tutte le Aziende del Gruppo Tentamus Italia condividono know-how con le società partner di tutto il mondo, portando, nei territori locali, la competenza globale di un Grup­po internazionale. 🌍

Senza categoria

Progetto No BRETT – Sottomisura 1.3

Riduzione dei difetti da Brettanomyces nei vini toscani di qualità “NOBrett”

La sottomisura 1.3 ha previsto l’organizzazione di una giornata di dibattito, convegno, degustazione e confronto presso l’Institut des Sciences de la Vigne et Vin di Bordeaux, riferimento mondiale per la ricerca e la formazione in ambito enologico a livello mondiale, coinvolgendo 15 enologi e direttori di produzione di importanti realtà produttive vitivinicole toscane.

È stata, inoltre, organizzata la visita presso un importante azienda vitivinicola di Bordeaux al fine di valutare e discutere con i tecnici coinvolti l’approccio nei confronti della problematica legata al B. bruxellensis.

 

Le informazioni e i dettagli sono visualizzabili ai siti www.caim-nobrett.it 

 

Sottomisura 1.3 – “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali”

 

Senza categoria

Progetto No BRETT – Sottomisura 1.1

Riduzione dei difetti da Brettanomyces nei vini toscani di qualità “NOBrett”

La sottomisura 1.1 ha previsto la realizzazione di 10 incontri in presenza sottoforma di workshop con tematiche connesse al trasferimento ed alla valorizzazione dell’innovazione introdotta nel PS-GO in cui sono stati coinvolti gli organi istituzionali, le imprese di produzione primaria e di trasformazione nella filiera vitivinicola toscana.

I workshop sono stati condotti da docenti universitari e ricercatori specializzati nell’argomento Brettanomyces bruxellensis e di elevato profilo internazionale, unitamente a professionisti nel settore enologico e agronomico.

Il Calendario dei workshop è stato divulgato attraverso mailing list dei partners, attraverso la mailing list nazionale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e inserito nelle sezioni Eventi e News dei siti www.caim-nobrett.it e www.caim-grape.it. Gli incontri hanno visto una partecipazione di importanti tecnici, enologi e responsabili di produzione di importanti realtà produttive toscane.

Le informazioni e i dettagli sono visualizzabili ai siti www.caim-nobrett.it 

 

Sottomisura 1.1 – “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze”

Senza categoria

Progetto NOBrett – Sottomisura 16.2

Riduzione dei difetti da Brettanomyces nei vini toscani di qualità “NOBrett”

Il Progetto NOBrett è stato realizzato al fine di realizzare un protocollo innovativo in grado di monitorare la presenza di B. bruxellensis lungo l’intera filiera vitivinicola, con l’obiettivo di contenere il suo sviluppo ed eliminare o ridurre le partite di vino difettato, ottenendo i seguenti risultati:

  • La progettazione e realizzazione di un protocollo standard per il monitoraggio e il contenimento dello sviluppo di B. bruxellensis nell’intera filiera vitivinicola.
  • La diffusione del protocollo alle piccole e medie aziende di produzione affinché i soggetti interessati possano    accedere in maniera chiara e funzionale alle strategie indicate.
  • L’abbattimento degli etilfenoli nel vino attraverso strategie innovative e secondo i criteri della sostenibilità  ambientale.
  • La diminuzione dei difetti organolettici e Il miglioramento delle caratteristiche qualitative dei vini delle aziende partners con la conseguente tutela delle Denominazioni di Origine e del patrimonio enologico e culturale.

 

Le informazioni e i dettagli sono visualizzabili ai siti www.caim-nobrett.it 

 

Sottomisura 16.2 - SOSTEGNO PER L'ATTUAZIONE DEI PIANI STRATEGICI E LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI (GO) DEL PARTENARIATO EUROPEO PER L'INNOVAZIONE IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA (PEI - AGRI)