Valutazione di Lotto

Per chi deve acquistare o ha già acquistato partite di tappi di sughero, abbiamo sviluppato un protocollo analitico-sensoriale finalizzato alla valutazione del lotto. Questo è importante per imbottigliare in sicurezza.

Assistenza in Contenziosi

In caso di contenziosi su partite di tappi di sughero, siamo in grado di fornire supporto tecnico orientato all’accertamento della presenza o meno di difetti nei prodotti oggetto di contenzioso.

Tecnologia Avanzata

La tecnologia di ultima generazione di cui siamo forniti ci permette non solo di determinare molecole particolari, ma è di valido supporto nella rilevazione di sostanze inquinanti a bassissime concentrazioni.

TAPPI DI SUGHERO

ANALISI ENOLOGICHE SPECIALISTICHE

  • 2,4,6-Tricoloroanisolo (TCA)
  • Aloanisoli (TCA. PCA, TeCA, TBA)
  • Analisi Sensoriale
  • Analisi Dimensionale
  • Capillarità
  • Carica Batterica Totale
  • Cessione Polveri
  • Cessione Sostanze Coloranti
  • Cessione Sostanze Ossidanti
  • Cessione Sostanze Tanniche
  • Conta di Lieviti e Muffe
  • Forza di Estrazione
  • Geosmina
  • Guaiacolo
  • Resistenza alla Bollitura
  • Ritorno Elastico
  • Tenuta al Liquido
  • Test di Migrazione

ANALISI SENSORIALE

INDIVIDUAZIONE DEI DIFETTI SU TAPPI DI SUGHERO

I difetti che spesso si possono riscontrare nei tappi di sughero sono causati da:

  • Molecole generate in seguito all’azione di alcuni microorganismi (funghi e batteri) naturalmente presenti.
  • Residui di lavorazione dei prodotti utilizzati nel processo produttivo del tappo.

Il Laboratorio C.A.I.M. è dotato di un Panel di Esperti nella valutazione della presenza di odori e sapori anomali nei tappi di sughero.
La valutazione viene effettuata seguendo la metodica internazionalmente riconosciuta ISO 22308:2005.

La metodica ha lo scopo di escludere o meno la cessione di sostanze anomale del tappo che possano variare la composizione organolettica del vino, simulando appunto il contatto tra questi.

Con questa analisi sensoriale quindi, si verifica la presenza di:

  • Sentori Chimici (Idrocarburi, Medicina, Prodotto Farmaceutico, Olio Rancido, Solvente, Inchiostro, Fenolo)
  • Sentori Vegetali (Erba Fresca, Fieno Tagliato, Eucalipto)
  • Sentori di Terra (Terra, Terra Umida)
  • Sentori di Muffa (Muffa Secca, Muffa di Scantinato)
  • Sentori di Decomposizione (Uovo Marcio, Acqua Stagnante)

L’analisi si conclude con l’individuazione di due livelli di difettosità:

  • Livello 1: Difettosità grave, marcata ed inequivocabile riscontrata in quelli elementi che presentano alterazioni organolettiche riconducibili ai descrittori organolettici di “Muffa e Terra”, e se percepiti con intensità particolarmente elevata a tutti i restanti descrittori.
  • Livello 2: Difettosità lieve, riscontrata in quegli elementi che presentano alterazioni organolettiche di minor entità, riconducibili ai descrittori organolettici “Chimici, Vegetali e di Decomposizione”.

La metodica ufficiale prevede un controllo in analisi di 100 Tappi, selezionati in modo da essere rappresentativi del lotto di appartenenza.

ALOANISOLI, GEOSMINA E GUAIACOLO

RICERCA DI SOSTANZE INQUINANTI IN TAPPI DI SUGHERO

Esempio di Cromatogramma di Aloanisoli, Geosmina e Guaiacolo in GC-MS/MS QQQ

Il Laboratorio C.A.I.M. è accreditato ACCREDIA per verificare e quantificare la presenza di sostanze inquinanti nei tappi di sughero.

Il protocollo interno prevede l’esecuzione delle prove mediante metodica ufficiale OIV-MA-AS315-16:2009.

Le molecole vengono determinate mediante estrazione SPME (Solid Phase Micro Extraction) in GC-MS/MS QQQ  e sono:

  • 2,4,6-Tricloroanisolo (TCA)
  • 2,3,4,6-Tricoloroanisolo (TeCA)
  • Pentacloroanisolo (PCA)
  • 2,4,6-Tribromoanisolo (TBA)
  • Geosmina
  • Guaiacolo

In caso di contenziosi siamo in grado di condurre l’analisi su un singolo tappo già impiegato su una bottiglia e ritenuto difettoso.