Acque Sotterranee

Le acque sotterranee sono grandi depositi di acqua, alimentati solitamente dalle precipitazioni (acque meteoriche), le quali, penetrando nel sottosuolo tramite fratture rocciose o pori intercomunicanti vanno a formare quelle che vengono definite le falde acquifere.

Per il monitoraggio delle acque sotterranee il D. Lgs. 152/2006 (All. 5, Tabella 3, Parte IV) impone, per alcuni parametri analitici, dei valori-limite da rispettare, orientati alla prevenzione dell’inquinamento ambientale.

Le falde acquifere, comunque, rappresentano una risorsa importante per l’approvvigionamento di acqua, la quale, a seconda delle caratteristiche e delle esigenze può trovare varie applicazioni, tra cui:

  • Acqua destinata al consumo umano
  • Acqua destinata all’uso irriguo
  • Acqua destinata all’uso zootecnico (Acqua Abbeverata)

L’utilizzo dell’acqua sotterranea come destinata al consumo umano necessita che sia verificato tramite un controllo analitico che le caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche rispettino i valori-limite indicati dal D. Lgs. 31/2001 e s.m., a garanzia della salute umana.

Acqua ad Uso Irriguo

Destinando l’acqua ad un uso irriguo è consigliabile effettuare almeno un controllo analitico iniziale per assicurarsi che le caratteristiche di questa siano compatibili con il terreno e le varie tipologie di coltivazioni.

Grazie all’esperienza dei nostri agronomi, abbiamo composto alcuni pacchetti di analisi finalizzati a questo tipo di valutazioni.

Controllo Minimo
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo elementare atto a conoscere la composizione chimica dell'acqua destinata all'uso irriguo.
  • pH
  • Conducibilità (25 °C)
  • Alcalinità
  • Bicarbonati
  • Carbonati
  • Cloruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Fosfati
  • Solfati
  • Manganese
  • Ferro
  • Rame
  • Zinco
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
Controllo Base
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo necessario per conoscere la composizione chimica dell'acqua ai fini di una valutazione agronomica.
  • pH
  • Conducibilità (25 °C)
  • Solidi Totali Disciolti (TDS)
  • Solidi Totali Sospesi
  • Alcalinità
  • Bicarbonati
  • Carbonati
  • Cloruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Fosfati
  • Solfati
  • Sodio
  • Magnesio
  • Potassio
  • Calcio
  • Manganese
  • Ferro
  • Rame
  • Zinco
  • Indice di S.A.R.
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
Controllo Completo
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo chimico e microbiologico, fondamentale per avere una panoramica genereale sulla salubrità dell'acqua.
  • pH
  • Conducibilità (25 °C)
  • Solidi Totali Disciolti (TDS)
  • Solidi Totali Sospesi
  • Richiesta Chimica di Ossigeno (COD)
  • Azoto Totale
  • Azoto Ammoniacale
  • Alcalinità
  • Bicarbonati
  • Carbonati
  • Fluoruri
  • Cloruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Fosfati
  • Solfati
  • Berillio
  • Boro
  • Sodio
  • Magnesio
  • Alluminio
  • Potassio
  • Calcio
  • Cromo
  • Manganese
  • Ferro
  • Cobalto
  • Nichel
  • Rame
  • Zinco
  • Molibdeno
  • Cadmio
  • Mercurio
  • Piombo
  • Indice di S.A.R.
  • Conta di Coliformi Fecali
  • Conta di Coliformi Totali
  • Conta di Streptococchi Fecali ed Enterococchi

Il Laboratorio C.A.I.M. è in grado di fornire consulenza agronomica altamente specializzata, sia per quanto riguarda l’interpretazione dei risultati analitici sia per l’eventuale progettazione di piani di concimazione, volti al miglioramento del terreno agricolo e all’incremento della produzione.

Acqua ad Uso Zootecnico

L’acqua sotterranea destinata all’uso zootecnico è in gergo chiama Acqua Abbeverata.

Non esistendo una normativa di riferimento su cui fare affidamento, si consiglia di tenere in considerazione i limiti di legge previsti per le acque destinate al consumo umano ( D. Lgs. 31/2001 e s.m.) tenendo in considerazione che tali valori-limite sono stati tarati per non recare danno alla salute umana, quindi se alcuni parametri – soprattutto quelli microbiologici – dovessero di poco superare quelli stabiliti dal decreto, non c’è da allarmarsi poi così tanto, poiché gli animali dispongono di difese immunitarie più resistenti rispetto all’uomo.

Di seguito proponiamo dei pacchetti analitici utili a valutare lo stato di salubrità delle acque destinate ad uso zootecnico.

Controllo Microbiologico
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo analitico orientato a verificare e quantificare la presenza di microorganismi nell'acqua di abbeverata.

  • Carica Batterica a 36 °C
  • Conta di Coliformi Fecali
  • Conta di Coliformi Totali
  • Conta di Streptococchi Fecali
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
Controllo Minimo
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo elementare per conoscere e valutare la composizione prevalentemente chimica dell'acqua di abbeverata.

  • Colore
  • Odore
  • Sapore
  • pH
  • Durezza Totale
  • Fluoruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Cromo
  • Nichel
  • Arsenico
  • Cadmio
  • Mercurio
  • Piombo
  • Conta di Coliformi Totali
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
Controllo Base
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo chimico e microbiologico orientato a valutare la presenza di inquinanti e patogeni nell'acqua di abbeverata.
  • Colore
  • Odore
  • Sapore
  • pH
  • Durezza Totale
  • Fluoruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Cromo
  • Manganese
  • Ferro
  • Nichel
  • Rame
  • Zinco
  • Arsenico
  • Cadmio
  • Mercurio
  • Piombo
  • Carica Batterica a 36 °C
  • Conta di Coliformi Totali
  • Conta di Streptococchi Fecali
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
  • -
Controllo Completo
Acqua ad Uso Irriguo
  • Controllo completo volto a conoscere la composizione chimica e microbiologica dell'acqua ai fini della salvaguardia della salute animale.
  • Colore
  • Odore
  • Sapore
  • Torbidità
  • pH
  • Durezza Totale
  • Solidi Totali Sospesi
  • Fluoruri
  • Cloruri
  • Nitriti
  • Nitrati
  • Solfati
  • Berillio
  • Boro
  • Sodio
  • Magnesio
  • Alluminio
  • Calcio
  • Vanadio
  • Cromo
  • Manganese
  • Ferro
  • Cobalto
  • Nichel
  • Rame
  • Zinco
  • Arsenico
  • Selenio
  • Molibdeno
  • Cadmio
  • Stagno
  • Antimonio
  • Bario
  • Mercurio
  • Piombo
  • Carica Batterica a 36 °C
  • Conta di Coliformi Fecali
  • Conta di Coliformi Totali
  • Conta di Streptococchi Fecali