La vite: Acqua, Suolo, Biodiversità

Strumenti e processi di valorizzazione della qualità delle produzioni vitivinicole DOP Toscane – QUALI.DOP.VIN.

Una campagna di informazione volta a divulgare gli ambiti che da analisi dei fabbisogni risultano più richiesti dalle imprese e dal settore nell’ambito della filiera vitivinicola.

 

MACROAREA TEMATICA A – Creazione d’impresa. Diffusione dell’innovazione

  • Seminario ‘‘Valorizzazione delle tipicità delle produzioni vitivinicole eliminando i difetti olfattivi dovuti alla contaminazione da Brettanomyces/Dekkera’’ (Dott. Giuseppe Spano)
  • Seminario ‘‘Qr Code’’ (Dott. Alessandro Allisio)
  • Linee Guida ‘‘Per fortuna il Web’’ (Dott. Alessandro Allisio)

 

MACROAREA TEMATICA B – Misure agroambientali per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici –ACQUA 

  • Seminario ‘‘La sanificazione dell’acqua di cantina e sistemi di depurazione dei reflui e possibilità di riutilizzo’’ (Dott.ssa Manola Meini)
  • Seminario ‘‘Sistemi irrigui di ultima generazione, l’acqua irrigua come risorsa limitata’’ (Dott. Graziano Ghinassie Dott. Giuseppe Taglioli)
  • Webinar ‘‘Evoluzione delle forme di allevamento della vite e surriscaldamento globale’’ (Dott. Matteo Gatti)
  • Webinar ‘‘Scegliere portinnesto e varietà giusta non è mai stato così importante’’ (Dott. Stefano Pinzauti)
  • Webinar ‘‘Potatura della vite ed adattabilità climatica’’ (Dott. Matteo Gatti)
  • Webinar ‘‘Acque di irrigazione, saper valutare un’acqua attraverso la lettura delle analisi’’ (Dott. Renzo Valloni)
  • Webinar ‘‘Atomizzatori a confronto e risparmio idrico’’ (Dott. Gabriele Cesolini)
  • Webinar ‘‘Normativa nella gestione delle acque di lavaggio’’ (Dott. Gabriele Cesolini)
  • Webinar ‘‘Lotta integrata, la semplificazione con l’eliminazione di molte molecole per ridurre l’inquinamento’’ (Dott. Tito Caffi)
  • Webinar ‘‘Lotta biologica, i vantaggi per un ambiente sicuro’’ (Dott. Tito Caffi)
  • Webinar ‘‘Biodinamica, un microambiente in equilibrio privo di contaminanti’ (Dott.ssa Eva Volpi)
  • Webinar ‘‘Macerati e preparati naturali, un ambiente senza fitofarmaci’’ (Dott. Andrea Di Maio)
  • Webinar ‘‘Gli effetti collaterali del diserbo chimico, alternative moderne’’ (Dott. Matteo Gatti)
  • Webinar ‘‘Gelate tardive, nuove soluzioni per vecchi problemi’’ (Dott. Stefano Poni)

 

MACROAREA TEMATICA C – Misure agroambientali per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici – SUOLO

  • Seminario ‘‘Gestire la fertilità dl suolo salvaguardando la sostanza organica’’ (Dott.ssa Grazia Masciandaro e Dott.ssa Serena Doni)
  • Webinar ‘‘Letame, digestato e rifiuti urbani trattati, la consapevolezza nell’ammendare un terreno’ (Dott.ssa Grazia Masciandaro)
  • Webinar ‘‘L’inerbimento temporaneo autunno-primaverile, tecnica sostenibile ampiamente sottovalutata’’ (Dott.ssa Irene Diti)
  • Webinar ‘‘Microrganismi utili del terreno, chi sono e perché è bene preservarli’’ (Dott.ssa Grazia Masciandaro)
  • Webinar ‘‘Lavorazione e non lavorazione del terreno, vantaggi e svantaggi’’ (Dott. Stefano Pinzauti)

 

MACROAREA TEMATICA E – Biodiversità e paesaggio

  • Webinar ‘‘Varietà resistenti e biodiversità naturale, due vie con un denominatore in comune’’ (Dott. Tommaso Frioni)
  • Webinar ‘‘Densità di piantagione, dall’intensivo all’estensivo passando dall’integrato al biodinamico’’ (Dott. Stefano Poni)

 

 

Intervento realizzato con il finanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale
2014-2020 della Regione Toscana – Bando attuativo della Sottomisura 1.2