
IL PROGETTO IN BREVE
Il Progetto G.R.A.P.E. (Gestione Rapida Alla Problematica Etilfenoli), finanziato con la sottomisura 16.2 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, ha avuto come obiettivo la messa a punto di un protocollo per il monitoraggio e il contrasto lungo la filiera vitivinicola del lievito Brettanomyces bruxellensis, con lo scopo di abbassare l’incidenza delle partite di vino non idonee al commercio a causa delle gravi alterazioni organolettiche che il microrganismo può causare.
AZIONI PROGETTUALI
1) Nel vigneto è stato effettuato un monitoraggio della presenza di B. bruxellensis con metodiche analitiche innovative a cui sono seguiti degli interventi di contrasto attraverso l’utilizzo di fitofarmaci consentiti in agricoltura biologica a ridotto impatto ambientale.
2) Negli impianti di trasformazione e vinificazione, sono state applicate tecniche di monitoraggio analitico allo sviluppo di B. bruxellensis e azioni di contrasto al microrganismo con tecnologie innovative per abbassarne i livelli di presenza.
3) Durante l’affinamento dei vini sono state applicate metodiche di campionamento e monitoraggio dei vini per determinare il livello di contaminazione realmente presente ed è stata misurata l’incidenza del difetto a livello organolettico.
RISULTATI E RICADUTE ECONOMICHE E AMBIENTALI
- Redazione di un protocollo pratico per il monitoraggio e il contrasto allo sviluppo del lievito B. bruxellensis
- Eliminazione dell’incidenza dei difetti organolettici dovuti a B. bruxellensis.
- Aumento della sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di azioni correttive e trattamenti fitosanitari con prodotti di sintesi a ridotto impatto ambientale, nonché utilizzo di tecnologie innovative per il medesimo obiettivo.
Intervento realizzato con il finanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale
2014-2020 della Regione Toscana – Bando attuativo della Sottomisura 16.2
0 comments
Write a comment